ISRE-Museo Etnografico della Sardegna

Aperto permanentemente dal 1976, ristrutturato e ampliato nel 2005. E’ il maggiore museo etnografico della Sardegna. Offre una rappresentazione generale della vita tradizionale dell’isola, attraverso gradevoli ambientazioni e la visione degli oltre 5.000 oggetti esposti.

La visita al museo si articola in 10 sale tematiche, in cui si raccontano le principali attività della Sardegna: dalla molinatura, produzione dei pani, tessitura alla raccolta dei costumi tradizionali e degli abiti tipici carnevaleschi con le loro maschere facciali lignee, i campanacci e le pelli di pecora. Inoltre vi è una vasta esposizione di oltre 450 gioielli, amuleti e diversi strumenti musicali tradizionali come tumbarini, triangoli, organetti ecc. Il museo dispone inoltre di un nuovo atrio e di uno spazio di accoglienza del pubblico, con bookshop e relativi servizi.

Print Friendly, PDF & Email

Museo

Ulteriori Informazioni

  • citta :Nuoro
  • via :Antonio Mereu 56
  • datazione :1976
  • orari :Dal 1 ottobre al 15 marzo apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Dal 16 marzo al 30 settembre apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
  • ticket :Biglietto intero: 5 euro Biglietto ridotto: 3 euro riservato ai visitatori di età inferiore ai 18 e superiore ai 65 anni di età Biglietto cumulativo: 7 euro per la visita al Museo del Costume e al Museo – Casa Deledda Biglietto gratuito: - Gratuità per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese - Gratuità per guide professioniste che accompagnano gruppi organizzati - Gratuità per studenti e docenti accompagnatori in visita d’istruzione
  • telefono:+39 0784 242900