Piazza Sebastiano Satta

Nel 1965 il Comune di Nuoro commissiona allo scultore Costantino Nivola una piazza da dedicare al poeta Sebastiano Satta. Nel 1967 Nivola consegna alla città di Nuoro una Piazza monumento che nel suo intento sia spazio non già da osservare ma da vivere. Forte delle influenze americane, l’artista pensa ad un ambiente di contrasti: uno spazio dal perimetro irregolare dato dagli edifici esistenti (alcuni furono fatti demolire appositamente)dipinti quasi tutti di bianco; un piano di calpestio dalle linee geometriche formato da lastroni rettangolari;  la presenza di blocchi di granito naturali e grezzi, nelle cui nicchie trovano collocazione statuette bronzee raffiguranti Sebastiano Satta in diversi momenti della vita, affiancata da blocchi di granito geometrici sui quali ci si può sedere. Ponendosi in piedi su uno dei piccoli cubi singoli di granito e volgendo lo sguardo verso il monte Ortobene si può scorgere, incastonata tra i profili degli edifici, la sagoma della statua del Redentore. Una curiosità da sapere è che  per via di una differente lavorazione di alcuni lastroni, quando il lastricato è bagnato, è possibile scorgere in un determinato punto della piazza una circonferenza perfetta.

foto: Lisa Maulu
foto: Lisa Maulu
foto: Giampiero Secchi
Foto: Lisa Maulu

Print Friendly, PDF & Email

Piazza Monumento

Ulteriori Informazioni

  • autore :Costantino Nivola
  • citta :Nuoro
  • via :Piazza Sebastiano Satta
  • datazione :1965/67