Casa natale Grazia Deledda

L’opera letteraria di Grazia Deledda non può non prescindere dal luogo che le ha dato i natali e dove ha vissuto per circa 30 anni. La casa natale (oggi museo) racchiude nell’intimità dei suoi spazi tutti gli aspetti ispirativi che permeano i suoi romanzi: la vita quotidiana, le inquietudini, le differenze sociali, i contrasti affettivi, l’amore, trovano poi corrispondenza nei suoi personaggi (che assumono a tratti caratteri autobiografici) nonchè nelle ambientazioni e paesaggi che contornano la narrazione (vie e strade, il monte Ortobene, etc.).  

La casa natale della scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura (1926) risale alla seconda metà dell’Ottocento, situata a San Pietro, il rione dei pastori che con Seuna costituisce il più antico agglomerato della città, è un esempio d’abitazione nuorese del ceto benestante. La Deledda vi abita fino al giorno delle nozze, avvenute nel 1900.  L’edificio si sviluppa in tre piani e 10 sale in cui si può scorgere il legame indissolubile tra la Deledda e il suo paese d’origine. La casa viene aperta al pubblico dal 1983 dopo essere stata acquistata dal Comune di Nuoro e venduta all’ISRE nel 1968. Grazie dalla generosità della famiglia Madesani-Deledda l’ISRE entra in possesso di un gran numero di manoscritti, fotografie, documenti vari e oggetti personali che, trasferiti da Roma a Nuoro, formano la prima dotazione del museo. Il museo nel 2006 viene rinnovato e arricchito con un nuovo allestimento che prende spunto dalla descrizione dell’abitazione dal suo omonimo romanzo “Cosima”. L’edifico offre un excursus generale sulla vita della scrittrice a 360 gradi, da scritture esposte, all’aspetto visivo alimentato da una postazione multimediale a quello olfattivo con i profumi tipici degli alimenti freschi della cucina.

Print Friendly, PDF & Email

Edificio Storico

Ulteriori Informazioni

  • autore :sconosciuto
  • citta :Nuoro
  • via :Via Grazia Deledda
  • datazione :fine '800
  • orari :dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
  • ticket :Biglietto intero: 3 euro - Biglietto ridotto: 2 euro
  • telefono:0784 258088