Copia di una statua bronzea, presentata alla Biennale di Venezia nel 1907, La madre dell’ucciso ritrae un’anziana donna vestita col tradizionale abito sardo. Accovacciata a terra con le braccia a cingerle le gambe, la figura ha la postura della veglia funebre. Richiama il rituale delle donne, che raccolte attorno al feretro, piangevano la morte dei propri cari. Colpisce lo sguardo, perso nel dolore e adombrato dal velo che le copre il capo. Le labbra sono serrate in un ostinato mutismo, a indicare una sofferenza impossibile da esprimere per una perdita sostenuta con orgoglio e dignità. Situata al centro del quartiere storico di Santu Predu.
nella Chiesa dedicata a San Carlo Borromeo, dove, dal 1989 riposano le spoglie dello scultore.
La Madre dell’ucciso
Scultura
Ulteriori Informazioni
- autore :Francesco Ciusa
- citta :Nuoro
- via :Piazza San Carlo - Chiesa San Carlo Borromeo
- datazione :1907
- ticket :Libero