Nurdole

Si tratta di un vero e proprio santuario della civiltà Nuragica. Il sito di Nurdole era abitato già dal 2500 a.C. e i nuraghi vennero eretti tra il 1500-1400 a.C. su un basamento in granito. Nel 1200 a.C. il complesso acquisì una funzione sacrale e il luogo fu trasformato in un enorme santuario. Per la sua costruzione fu progettato un sistema idraulico che raccoglieva l’acqua purificatrice in una grande vasca. Il sito conserva un raro nuraghe quadrilobato molto probabilmente consacrato al culto dell’acqua. Si tratta quindi di un complesso a carattere sacro e non solo difensivo, come invece accade solitamente o si è propensi a pensare. L’ipotesi sacrale è avvalorata dalla presenza di un Pozzo sacro adiacente al nuraghe, collegato a una seconda fonte che, tramite una canalina scavata nella roccia, portava l’acqua a una vasca rituale a forma di rombo. Il Complesso Nuragico di Nurdole è situato al confine del comunale di Orani, in provincia di Nuoro. Per raggiungere il complesso nuragico, partendo da Orani, si deve prendere, partendo da corso Garibaldi, la strada in direzione SS129 e la si deve seguire per 9 chilometri. Si svolta quindi a sinistra e si continua su SS129. Dopo 750 metri si svolta a destra e si imbocca la SP47 e dopo 100 metri si prende la prima a destra per restare sulla SP47. Si prosegue per 9,1 chilometri e si svolta a destra, entrando nella SP41. Dopo 1,8 chilometri si svolta a destra e dopo 2,9 chilometri ancora a destra. A questo punto si entra in una strada agricola privata. Si segue la corsia principale per due chilometri circa. Il Nuraghe di Nurdole è visibile dalla strada, in quanto sorge su un lieve promontorio roccioso.

Print Friendly, PDF & Email

Complesso nuragico

Ulteriori Informazioni

  • citta :Nuoro – territorio comunale
  • via :Confine comunale Orani
  • datazione :Età del Ferro/bronzo in Sardegna (dal 1550 al 600 a C)