Coro su Nugoresu

Nel Marzo del 1990, ventisette giovani formarono un’associazione nel settore della cultura popolare, senza finalizzare l’attività solamente all’esibizione su un palcoscenico. Sotto la guida del Presidente Pier Paolo Melis e del Direttore Artistico Tonino Puddu, l’associazione acquistò immediatamente nuovi entusiasmi e con rinnovato impegno, grazie anche all’ingresso di altri validi componenti, creò le sezioni che si occupassero di canto (a coro e a “tenores”), di ballo e di ricerca, nel campo della cultura popolare. Dal titolo di una poesia del Canonico Solinas, musicata e armonizzata dal Direttore Tonino Puddu, l’associazione si diede il nome di Accademia di Tradizioni Popolari- Gruppo “Su Nugoresu”. Forti dell’esperienza fatta in tanti anni di attività nel mondo del folklore, pur se sotto altro nome, i componenti del Gruppo “Su Nugoresu” iniziarono subito a dare attuazione ai programmi prefissati e nell’estate del 1990 parteciparono, con grande successo, a numerosi eventi, portando ovunque le note, ormai ben conosciute, di canzoni come “Su Nugoresu”, “Nanneddu Meu”, “Su bolu e s’Astore”, “Picca sa tassa”, e tante altre musicate dal Maestro Tonino Puddu oltre, naturalmente, a quelle cosiddette “tradizionali”. Quattro sono i lavori artistici pubblicati dal Coro, “A ballare”, “Sas cosas bellas de su coro”, “Cantones de pache e de amore” e “Barant’annos in bolu” ( quest’ultimo diretto dall’attuale direttore, Michele Turnu, in occasione del quarantesimo anniversario del brano “Su bolu e s’astore”). L’Accademia di Tradizioni Popolari-Gruppo “Su Nugoresu”, punta a valorizzare, fin dalla sua fondazione, tutti gli aspetti riguardanti il mondo delle tradizioni popolari della Sardegna e della cultura isolana. Un obbiettivo raggiunto a tutti i livelli, grazie ai numerosi progetti proposti e finanziati negli anni, da realtà come la Fondazione di Sardegna e patrocinati dai più importanti enti sparsi sul territorio regionale. Tra queste, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Rai Sardegna e l’Unicef. Lo spirito dell’Accademia è da considerarsi divulgativo a tutto tondo. Non solo attraverso lo studio e la pratica del canto e delle danze appartenenti alla tradizione popolare, ma anche attraverso lo studio e l’utilizzo della lingua sarda, dell’abito tradizionale nuorese in tutte le sue varianti ed epoche

Informazioni

Data di fondazione : 1990
Presidente: Direttore Michele Turnu
Sito web: sunugoresu.it